Il corso, organizzato dal Servizio Politiche Agricole del Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia in collaborazione con l’ARSIAM è iniziato il 20 Febbraio alle ore 18.00 presso la sala Convegni della Provincia.
Straordinario il numero delle presenze che si sono attestate intorno alle 430. l’Assessore alle Politiche Agricole, Camillo Di Pasquale, congiuntamente al Presidente della Provincia, Dr.Luigi Mazzuto, hanno espresso grande soddisfazione per l’evento.
Preso atto di ciò il Settore Ambiente ed Energia assicura che continuerà ad insistere sulla formazione di tipo agricolo poiché, oltre al notevole interesse che riscontra crede che il comparto sia un indispensabile volano per fronteggiare anche la disoccupazione oltre a consentire anche il recupero delle antiche tradizioni agricole della Provincia.
Infatti è già stato organizzato il prossimo seminario che riguarderà L’Olio Extravergine di oliva che partirà il prossimo 9 Aprile. Sono in corso di organizzazione anche altri corsi di potatura dell’olivo nonché degli alberi da frutta e dei vitigni, che si affiancano a quelli suddetti nonché ai corsi di ricerca dei tartufi e dei funghi che si tengono ordinariamente.
Ma sono tante altre le iniziative in corso in questo settore. Con queste iniziative si intende anche sollecitare la popolazione ad investire nel comparto agricolo che può offrire notevole sostegno all’economia soprattutto in questo momento.
Preso atto di ciò il Settore Ambiente ed Energia assicura che continuerà ad insistere sulla formazione di tipo agricolo poiché, oltre al notevole interesse che riscontra crede che il comparto sia un indispensabile volano per fronteggiare anche la disoccupazione oltre a consentire anche il recupero delle antiche tradizioni agricole della Provincia.
Infatti è già stato organizzato il prossimo seminario che riguarderà L’Olio Extravergine di oliva che partirà il prossimo 9 Aprile. Sono in corso di organizzazione anche altri corsi di potatura dell’olivo nonché degli alberi da frutta e dei vitigni, che si affiancano a quelli suddetti nonché ai corsi di ricerca dei tartufi e dei funghi che si tengono ordinariamente.
Ma sono tante altre le iniziative in corso in questo settore. Con queste iniziative si intende anche sollecitare la popolazione ad investire nel comparto agricolo che può offrire notevole sostegno all’economia soprattutto in questo momento.
Nessun commento:
Posta un commento