E’ attivo il servizio "Pratica Semplice": le imprese individuali, entro il 30 giugno 2013, hanno l’obbligo di dotarsi e comunicare il proprio indirizzo Pec al nuovo servizio on-line, messo a punto da Infocamere e già fruibile dal sito della Camera di Commercio di Campobasso.
"Pratica Semplice" è una procedura semplificata che consente al legale rappresentante della società (amministratore o socio amministratore) e al titolare dell'impresa individuale, muniti di un dispositivo di firma digitale, di effettuare direttamente e personalmente la comunicazione della PEC dell'impresa, senza bisogno di registrarsi né di autenticarsi, né di avvalersi degli Utenti Telemaco, gli unici in grado di trasmettere una pratica di comunicazione unica al Registro delle Imprese.
Fornendo semplicemente il codice fiscale dell’impresa e del dichiarante (in caso di società), il codice fiscale del titolare (in caso di impresa individuale) e l’indirizzo PEC da iscrivere nel Registro Imprese, la procedura semplificata predisporrà automaticamente una pratica di Comunicazione Unica, recuperando dal Registro Imprese le altre informazioni necessarie.
Fornendo semplicemente il codice fiscale dell’impresa e del dichiarante (in caso di società), il codice fiscale del titolare (in caso di impresa individuale) e l’indirizzo PEC da iscrivere nel Registro Imprese, la procedura semplificata predisporrà automaticamente una pratica di Comunicazione Unica, recuperando dal Registro Imprese le altre informazioni necessarie.
Pertanto, la comunicazione che, viene girata alla Camera di Commercio, deve essere sottoscritta con la firma digitale, di cui il titolare dell'impresa deve essere in possesso.
Uno strumento, quindi, estremamente vantaggioso e di grande utilità, quello della firma digitale, che consente di snellire i rapporti tra le Pubbliche Amministrazioni, i cittadini, i professionisti e le imprese, riducendo drasticamente la gestione in forma cartacea dei documenti.
La Camera di Commercio di Campobasso ha da tempo, infatti, iniziato una nuova sfida: offrire alle imprese "una cassetta informatica degli attrezzi" dove efficienza, innovazione, risparmio sui costi e sui tempi sono i fattori di successo che consentono lo sviluppo del loro business.
La crescente digitalizzazione dei rapporti tra Imprese e Pubblica Amministrazione, ha infatti spinto l’Ente camerale a mettere a disposizione dell’utenza questi strumenti tecnologici e innovativi per avviare e proseguire con facilità gli scambi di informazioni con le imprese.
Con la firma digitale, in Camera di Commercio, le aziende e i loro intermediari (studi professionali, agenzie, associazioni di categoria, ecc...) possono compiere numerose operazioni. Ad esempio:
- trasmettere in via telematica le pratiche o accedere ed ottenere visure e certificati camerali, atti e bilanci ottici, informazioni su imprese, persone ed elenchi.
- presentare il modello unico di dichiarazione ambientale (Mud)
- trasmettere telematicamente domande di Brevetti e Marchi
- iscriversi telematicamente al RAEE (Registro Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e all’Albo Gestori Rifiuti
- firmare qualsiasi tipo di atto o documento che si possa presentare o scambiare in forma digitale (es. atti societari, contratti etc..)
"La possibilità di fruire di servizi innovativi – afferma il Presidente della Camera di Commercio di Campobasso, Amodio De Angelis - è un vantaggio sul piano dei tempi e dei costi per favorire le diverse attività delle imprese. La Firma digitale è solo uno dei numerosi servizi che l’Ente camerale ha attivato e potenziato nel tempo, per offrire alle imprese e al sistema produttivo locale degli strumenti che possano favorirne la competitività, incidendo positivamente sul piano dell’ efficienza.
La Camera di Commercio di Campobasso infatti è stata tra i primi Enti nella Pubblica Amministrazione, che ha attivato l’ utilizzo della firma digitale per gli adempimenti amministrativi,dando il via, così, ai percorsi innovativi a favore delle imprese locali".
E’ necessario ricordare che l’indirizzo Pec deve essere strettamente personale senza possibilità di domiciliazione presso soggetti terzi ( commercialista, associazioni di categoria, etc). Inoltre il servizio "Pec semplice per impresa individuale" è disponibile sul sito www.registroimprese.it e accessibile anche dal sito camerale www.cb.camcom.gov.it cliccando sull’apposito banner.
Uno strumento, quindi, estremamente vantaggioso e di grande utilità, quello della firma digitale, che consente di snellire i rapporti tra le Pubbliche Amministrazioni, i cittadini, i professionisti e le imprese, riducendo drasticamente la gestione in forma cartacea dei documenti.
La Camera di Commercio di Campobasso ha da tempo, infatti, iniziato una nuova sfida: offrire alle imprese "una cassetta informatica degli attrezzi" dove efficienza, innovazione, risparmio sui costi e sui tempi sono i fattori di successo che consentono lo sviluppo del loro business.
La crescente digitalizzazione dei rapporti tra Imprese e Pubblica Amministrazione, ha infatti spinto l’Ente camerale a mettere a disposizione dell’utenza questi strumenti tecnologici e innovativi per avviare e proseguire con facilità gli scambi di informazioni con le imprese.
Con la firma digitale, in Camera di Commercio, le aziende e i loro intermediari (studi professionali, agenzie, associazioni di categoria, ecc...) possono compiere numerose operazioni. Ad esempio:
- trasmettere in via telematica le pratiche o accedere ed ottenere visure e certificati camerali, atti e bilanci ottici, informazioni su imprese, persone ed elenchi.
- presentare il modello unico di dichiarazione ambientale (Mud)
- trasmettere telematicamente domande di Brevetti e Marchi
- iscriversi telematicamente al RAEE (Registro Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e all’Albo Gestori Rifiuti
- firmare qualsiasi tipo di atto o documento che si possa presentare o scambiare in forma digitale (es. atti societari, contratti etc..)
"La possibilità di fruire di servizi innovativi – afferma il Presidente della Camera di Commercio di Campobasso, Amodio De Angelis - è un vantaggio sul piano dei tempi e dei costi per favorire le diverse attività delle imprese. La Firma digitale è solo uno dei numerosi servizi che l’Ente camerale ha attivato e potenziato nel tempo, per offrire alle imprese e al sistema produttivo locale degli strumenti che possano favorirne la competitività, incidendo positivamente sul piano dell’ efficienza.
La Camera di Commercio di Campobasso infatti è stata tra i primi Enti nella Pubblica Amministrazione, che ha attivato l’ utilizzo della firma digitale per gli adempimenti amministrativi,dando il via, così, ai percorsi innovativi a favore delle imprese locali".
E’ necessario ricordare che l’indirizzo Pec deve essere strettamente personale senza possibilità di domiciliazione presso soggetti terzi ( commercialista, associazioni di categoria, etc). Inoltre il servizio "Pec semplice per impresa individuale" è disponibile sul sito www.registroimprese.it e accessibile anche dal sito camerale www.cb.camcom.gov.it cliccando sull’apposito banner.
Nessun commento:
Posta un commento