sabato 23 febbraio 2013

Lavori di riqualificazione a "Villa Maria di Venafro" - Il Gruppo Scarabeo: punto informativo Winterline e cestini per la raccolta differenziata

Proseguono i lavori di riqualificazione dell'unico polmone verde della città, grazie all'idea dell'imprenditoria solidale portata avanti da alcuni anni, dal  Gruppo Scarabeo di Venafro. Nell'area di Villa Maria il punto-informazioni dell'Associazione Winterline e l'installazione di nuovi cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti.




I lavori alla Villa Comunale di Venafro, continuano a rendere sempre più accogliente il polmone verde della città, in vista della prossima stagione estiva. La collaborazione nata tra il Comune di Venafro e il Gruppo Scarabeo che ha curato la riqualificazione e ne ha la gestione, restituisce decoro all'unica area verde attrezzata della città.

"Non si afferma niente di sbagliato quando  si dice  che, Villa Maria, nonostante il periodo invernale, sia il luogo più frequentato da molti venafrani". Sono le dichiarazioni di Gabriele Scarabeo che continua " grazie alle aree ben curate, al punto di ristoro, i giochi per i piccoli, quello delle bocce che registra la presenza quotidiana di molti appassionati.







E proprio perché Villa Maria diventa sempre più punto di incontro, si è pensato di renderla ancora più rispettosa dell'ambiente, attraverso l'installazione di nuovi cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti che, distinti per colore, indicheranno che tipo di materiale depositarvi. Un modo utile ed intelligente per abituare il cittadino ad essere sempre più vicino all'ambiente attraverso la diversificare della raccolta dei rifiuti da smaltire.

Ma permettetemi di rivolgere un ringraziamento all'Associazione Winterline di Venafro che ha voluto installare un punto informativo delle proprie attività che contribuirà a far conoscere la triste parentesi storica della seconda guerra mondiale, vissuta drammaticamente e direttamente proprio da Venafro e dai suoi abitanti, il giorno del bombardamento del marzo 1944.  Luoghi, storie, reperti dell'epoca catalogati e visibili attraverso la mostra permanente di Winterline che non ha eguali in questa regione.

Tutto questo mentre aspettiamo la scadenza del bando relativo alla presentazione dei progetti per  la nostra iniziativa "il Molise in miniatura" dalla quale sicuramente usciranno idee più che valide per realizzare un'opera che sarà il fiore all'occhiello di questo importante punto verde di Venafro e che potrà essere, lo speriamo tutti, anche un'attrazione turistica della nostra città".    

Nessun commento: