L’intervento del Presidente Mauro Natale, Confindustria Molise.
Tra il 2010 e il 2012 le imprese manifatturiere italiane che vendono anche all’estero hanno visto crescere le loro esportazioni dell’11%. Lo apprendiamo leggendo i dati pubblicati ieri dall’Istat nel rapporto sulla competitività dei settori produttivi. Sono ben 45 mila le aziende analizzate, tutte di medio-grande dimensione e appartenenti a specifici settori quali la farmaceutica, le bevande, gli alimentari e i macchinari industriali.
E le altre?
Per loro il Centro Studi di Confindustria parla di "un quadro fragile" e di "previsioni che peggiorano", soprattutto perché il dato sull’occupazione continua ad essere allarmante: tra novembre e dicembre 2013 ci sono stati 186 mila occupati in meno.
Che fare?
"Guardando al Molise - afferma il Presidente Mauro Natale - non si può non costatare che il 'segno più' davanti alle vendite all’estero riguarda solo una parte minoritaria delle aziende regionali. E le altre? Le tante dell’edilizia, dei materiali da costruzione, dell’impiantistica, del legno, dei trasporti, dei servizi… le tante aziende 'familiari' di seconda e terza generazione, che costituiscono la spina dorsale del nostro sistema economico: come si esce dalla crisi?
Il problema è forte: la carenza di credito bancario, unita ai ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione e ad una tassazione esagerata, rappresentano ormai delle tenie all’interno del corpo produttivo imprenditoriale molisano. Chiedersi, come fa qualcuno, se venga prima la ripresa economica e poi l’espansione del credito, la riduzione delle tasse e così via non ha gran ché senso.
Ha senso, invece, rendersi conto che la ripresa economica non è dietro l’angolo, che non siamo alla 'coda' della crisi e che dunque occorre, oggi più che mai, un governo che ridia fiducia e respiro alle imprese. Riforme strutturali, riduzione della spesa pubblica improduttiva, regole certe, etica dei comportamenti… sono 'il nuovo' che noi industriali ci aspettiamo. Basta con gli indugi e le azioni inutili… occorre responsabilmente riportare linfa vitale il corpo industriale per evitare che l’agonia di tanti non peggiori.
Da noi, dalla CONFINDUSTRIA Molise, parte un appello alla futura classe dirigente: un passo indietro nei privilegi consolidati e 100 passi in avanti sul merito, la moralità, la trasparenza, la lotta agli sprechi. Che si abbia, finalmente, il coraggio e la dignità di voltare pagina per poter iniziare a ragionare e scrivere del nostro futuro".
E le altre?
Per loro il Centro Studi di Confindustria parla di "un quadro fragile" e di "previsioni che peggiorano", soprattutto perché il dato sull’occupazione continua ad essere allarmante: tra novembre e dicembre 2013 ci sono stati 186 mila occupati in meno.
Che fare?
"Guardando al Molise - afferma il Presidente Mauro Natale - non si può non costatare che il 'segno più' davanti alle vendite all’estero riguarda solo una parte minoritaria delle aziende regionali. E le altre? Le tante dell’edilizia, dei materiali da costruzione, dell’impiantistica, del legno, dei trasporti, dei servizi… le tante aziende 'familiari' di seconda e terza generazione, che costituiscono la spina dorsale del nostro sistema economico: come si esce dalla crisi?
Il problema è forte: la carenza di credito bancario, unita ai ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione e ad una tassazione esagerata, rappresentano ormai delle tenie all’interno del corpo produttivo imprenditoriale molisano. Chiedersi, come fa qualcuno, se venga prima la ripresa economica e poi l’espansione del credito, la riduzione delle tasse e così via non ha gran ché senso.
Ha senso, invece, rendersi conto che la ripresa economica non è dietro l’angolo, che non siamo alla 'coda' della crisi e che dunque occorre, oggi più che mai, un governo che ridia fiducia e respiro alle imprese. Riforme strutturali, riduzione della spesa pubblica improduttiva, regole certe, etica dei comportamenti… sono 'il nuovo' che noi industriali ci aspettiamo. Basta con gli indugi e le azioni inutili… occorre responsabilmente riportare linfa vitale il corpo industriale per evitare che l’agonia di tanti non peggiori.
Da noi, dalla CONFINDUSTRIA Molise, parte un appello alla futura classe dirigente: un passo indietro nei privilegi consolidati e 100 passi in avanti sul merito, la moralità, la trasparenza, la lotta agli sprechi. Che si abbia, finalmente, il coraggio e la dignità di voltare pagina per poter iniziare a ragionare e scrivere del nostro futuro".
Nessun commento:
Posta un commento