lunedì 18 febbraio 2013

I^ Festival del Folklore Molisano con Mostra di oggetti e costumi popolari

I Borghi d'Eccellenza del Molise,la Fondazione Cultura con il Patrocinio della Regione Molise, della provincia di Campobasso e di quella di Isernia, organizzano il I^Festival del Folklore Molisano.










Il 2 ed il 9 marzo 2013 a partire dalle ore 19,00 gruppi folkloristici Molisani si esibiranno in quel che è l'arte e la tradizione folkloristica Molisana. Il tutto presso l'auditorium dell'ex Gil che per l'occasione dal 2 al 9 marzo ospiterà anche una mostra degli strumenti e dei vestiari tipici e tradizionali del Molise. l'apertura del festival , il 2 marzo ,alle ore 18,00 si terrà con un convegno sui modi di vestire che vedrà protagonista Antonio Scasserra, esperto di Roccamandolfi.

La mostra verrà allestita e curata dalla dottoressa Margherita Quercia. E' la prima volta che in Molise si tiene una rassegna del genere in un auditorium e questo renderà sicuramente più appetibile ed interessante l'evento.

Decine di gruppi Molisani si esibiranno in una armonia di festa nel segno del Molise.

Dagli Zig Zaghini di San Giovanni in Galdo, gruppo storico del Molise che ad agosto vedrà spegnere la candelina dei 50 anni di vita, al gruppo G.Moffa di Ricci che ha compiuto da pochissimo i 40 anni di vita, allu Ru Maccature di Carpinone, pluripremiato, al gruppo di San PoloMatese, la Teglia, ai Matesini di Campochiaro, per deliziarci con il gruppo le due Torri di Miranda, ai Giuie di Guglionesi, al gruppo esperto e dal vestito unico di Spinete, al gruppo di San Giuliano del Sannio, al plurimedagliato gruppo di Pietracatella che a Sarno ha vinto l'ambito premio Sarno, al gruppo della costa " La Schafetta", ai Briganti di Sant'Elia a Pianisi.

Il 2 marzo dopo il convegno e la vestizione della sposa di Roccamandolfi, ci sarà una breve visita alla mostra per poi entrare nel vivo delle esibizioni musicali. La serata verrà allietata dai Giue di Guglionesi, la Teglia da San Polo Matese, I Briganti di sant'Elia a Pianisi, G.Moffa di Riccia, la Schafetta da Termoli, San Giovanni da Spinete.

La seconda serata musicale che si terrà il 9 con la chiusura della mostra vedrà impegnati: La Morgia di Pietracatella, Gli Zig Zaghini,Ru Maccature da Carpinone,la Compagnia d'Arte Popolare di San Giuliano del Sannio,Le due Torri da Miranda,I Matesini da Campochiaro.

Insomma, il Molise vero, il Molise delle Tradizioni popolari sempre più forti sempre più vive.

Nessun commento: