Nell’artigianato quasi un addetto su due (precisamente il 47,4%) ha meno di 40 anni.
I mestieri dove la presenza dei giovani è maggioritaria sono:
- parchettisiti e posatori (69,4% di under 40 sul totale addetti);
- ponteggiatori (65,6% di under 40 sul totale addetti);
- elettricisti (61% di under 40 sul totale addetti);
- parrucchieri ed estetisti (59,1% di under 40 sul totale addetti);
- artigiani e operai dell’edilizia (58,6% di under 40 sul totale addetti);
- manovali nell’edilizia (58,1% di under 40 sul totale addetti);
- idraulici (56,8% di under 40 sul totale addetti).
I dati, forniti dalla CGIA di Mestre, sono il frutto di una elaborazione realizzata su dati Istat. I risultati emersi sono relativi alla media del triennio 2008-2010.
"Nonostante la crisi economica abbia cancellato a livello nazionale ben 58.000 aziende artigiane – dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre – i giovani, soprattutto nel comparto casa, costituiscono la maggioranza degli addetti. A nostro avviso ciò è dovuto a due motivi. Il primo: questi mestieri, legati al mondo dell’edilizia, impongono una forza e una tenuta fisica che difficilmente possono essere richiesti a dei lavoratori di una certa età.
- ponteggiatori (65,6% di under 40 sul totale addetti);
- elettricisti (61% di under 40 sul totale addetti);
- parrucchieri ed estetisti (59,1% di under 40 sul totale addetti);
- artigiani e operai dell’edilizia (58,6% di under 40 sul totale addetti);
- manovali nell’edilizia (58,1% di under 40 sul totale addetti);
- idraulici (56,8% di under 40 sul totale addetti).
I dati, forniti dalla CGIA di Mestre, sono il frutto di una elaborazione realizzata su dati Istat. I risultati emersi sono relativi alla media del triennio 2008-2010.
"Nonostante la crisi economica abbia cancellato a livello nazionale ben 58.000 aziende artigiane – dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre – i giovani, soprattutto nel comparto casa, costituiscono la maggioranza degli addetti. A nostro avviso ciò è dovuto a due motivi. Il primo: questi mestieri, legati al mondo dell’edilizia, impongono una forza e una tenuta fisica che difficilmente possono essere richiesti a dei lavoratori di una certa età.
Il secondo: il forte aumento del numero dei diplomati avvenuto in questi ultimi anni nel settore edile, elettrico e termoidraulico ha favorito l’ ingresso di molti ragazzi nel mercato del lavoro. In generale, malgrado le difficoltà e i problemi che sta vivendo il nostro settore, i giovani stanno ritornando all’artigianato, ma non ai vecchi mestieri. Dai nostri dati, ad esempio, le professioni legate alla lavorazione del vetro artistico, delle calzature, del cuoio, delle pelli e quelle a mano del tessile, corrono il rischio, fra qualche decennio, di estinguersi”.
Ecco i mestieri dove i giovani sono meno presenti:
- Manovali per la costruzione di strade (32% di under 40 sul totale addetti);
- Addetti specializzati delle calzature (36,2% di under 40 sul totale addetti);
- Lavorazioni artistiche a mano di tessili e cuoio (36,3% di under 40 sul totale addetti);
- Conciatori di pelli e pellicce (36,7% di under 40 sul totale addetti);
- Vetrai (37,8% di under 40 sul totale addetti);
- Addetti servizi igiene e pulizia (37,8% di under 40 sul totale addetti);
Conclude Bortolussi: "Sebbene lo stato di salute generale dell’artigianato non sia dei migliori, l’imprenditoria giovanile del nostro settore ha tenuto. In attesa che siano disponibili i dati del 2012, dall’inizio della crisi contiamo 21.000 aziende artigiane under 40 in più. Un piccolo segnale che rafforza la nostra tesi: l’artigianato, malgrado tutto, ha ancora un futuro".
Ecco i mestieri dove i giovani sono meno presenti:
- Manovali per la costruzione di strade (32% di under 40 sul totale addetti);
- Addetti specializzati delle calzature (36,2% di under 40 sul totale addetti);
- Lavorazioni artistiche a mano di tessili e cuoio (36,3% di under 40 sul totale addetti);
- Conciatori di pelli e pellicce (36,7% di under 40 sul totale addetti);
- Vetrai (37,8% di under 40 sul totale addetti);
- Addetti servizi igiene e pulizia (37,8% di under 40 sul totale addetti);
Conclude Bortolussi: "Sebbene lo stato di salute generale dell’artigianato non sia dei migliori, l’imprenditoria giovanile del nostro settore ha tenuto. In attesa che siano disponibili i dati del 2012, dall’inizio della crisi contiamo 21.000 aziende artigiane under 40 in più. Un piccolo segnale che rafforza la nostra tesi: l’artigianato, malgrado tutto, ha ancora un futuro".
Nessun commento:
Posta un commento